mercoledì 20 giugno 2012

Saba: Città vecchia

Commistione dei generi e citazionismo: queste due caratteristiche sono proprie della letteratura e dell'arte della seconda metà del Novecento. E anche Fabrizio de Andrè, il grande cantautore e poeta genovese, non ne è esente. Ecco quindi che mi è venuto spontaneo accostare la sua canzone La città vecchia alla lirica quasi omonima di Umberto Saba Città vecchia. In entrambe il protagonista è il centro storico della città, Genova o Trieste, (descritto magistralmente in questo video della prof. Clara Veronese), popolato da un'umanità varia e oscura, detrito del grande porto che è il cuore pulsante della città stessa.

La poesia è composta da quattro strofe di diversa lunghezza e senza un preciso schema metrico, in cui prevalgono gli endecasillabi (due di essi tronchi), ai quali si alternano due settenari, tre quinari e un ternario. Vi è la presenza dell'anafora dell'avverbio di luogo qui che sottolinea appunto la centralità e l'importanza del centro storico come protagonista della lirica. Da notare le poche parole in rima: lupanare/mare; detrito/infinito; va/umiltà; friggitore/amore/dolore/Signore; impazzita/vita; compagnia/via. Ad un termine fortemente connotato in senso realistico come lupanare friggitore o detrito Saba accosta e contrappone un vocabolo che ne smorza il peso e la violenza e pone l'accento sulla valenza morale come mare infinito o Signore. Spesso questi stessi termini sono presenti in un verso monoverbale, costituito cioè da una sola parola, caricndosi così una rilevanza ancora maggiore. Frequenti anche, come spesso in Saba, gli enjambements: si specchia/qualche fanale; che va/dall’osteria; il detrito/di un grande porto; impazzita/d’amore; ecc…

Se ad una prima lettura la poesia sembra dipingere un quadro espressionistico di aspro realismo, rileggendo con più attenzione si può notare che ci troviamo di fronte ad un “crescendo”, che accompagna il poeta lungo la via che conclude la lirica, ma che parte dal per ritornare alla mia casa del primo verso. La sua adesione al mondo degli umili presenti nell’oscura via è completa: Saba si identifica con loro e sente in loro compagnia il suo pensiero farsi più puro e la presenza di Dio.

Anche De André conclude la sua canzone con il richiamo agli umili del tutto simile al pensiero di Saba: se non sono gigli son pur sempre figli / vittime di questo mondo. La citazione di Saba è palese: la sua canzone è composta da quattro parti in cui compaiono la bimba che il destino vuole diventi prostituta, i pensionati gonfi di vino e il vecchio professore che solo tra le braccia della donnaccia riesce ad avere un po’ di comprensione. Come in altre sue canzoni, ad esempio Via del Campo, il realismo non è da meno di quello di Saba, come non da meno è l’adesione del cantautore a questo mondo vero, contrapposto al perbenismo borghese degli anni Sessanta.



lunedì 18 giugno 2012

Chiara: La stanza del vescovo

Chi non ha mai letto La stanza del vescovo?
Per noi che abitiamo quel lembo di terra lombarda tra laghi e montagne Piero Chiara è un romanziere immancabile, che ha saputo toccare le corde del nostro immaginario collettivo con le sue citazioni di barche e darsene, tra fughe e internamenti in Svizzera ed emigrazione.

Anche se mi piace definirlo un racconto itinerante, il romanzo ha una sua unità di tempo, di luogo e d'azione, quasi come una tragedia dai canoni aristotelici. La storia infatti si svolge esattamente nell'arco di un anno, dal luglio del 1946 a quello successivo, in un'atmosfera di sospensione del vivere, una sorta di anno sabbatico tra la fine della guerra e la ripresa dell'esistenza. L'azione si apre con l'arrivo della Tinca, la barca dell'anonimo narratore, nel porto di Oggebbio e si chiude con la sua partenza, dopo aver peregrinato di porto in porto lungo le sponde di quello stesso lago Maggiore che rappresenta appunto l'unità di luogo. Come nelle migliori tragedie greche i personaggi sono tre: il narratore, Temistocle Orimbelli e sua cognata Matilde Scrosati vedova Berlusconi. Vedova bianca ...

Dicevo appunto che la vicenda si apre nel porticciolo di Oggebbio dove il protagonista, giovane sfaccendato alla giuda della tozza barca di nome Tinca, io narrante della storia, si imbatte nel dottor Orimbelli. "Era un uomo sui quarant'anni, piuttosto piccolo, robusto, dal collo largo, con la testa a pera, da brachicefalo, coperta da una piantata molto rada di capelli scuri, ben pareggiati a spazzola. Pareva un giapponese e comunque un mongolo ..." Nessuno si aspetterebbe che sotto queste spoglie si celi un impenitente dongiovanni, che approfitta dell'amicizia del giovane proprietario della Tinca per scorrazzare su e giù per il lago sospinto dell'inverna e dal muscendrin, sempre alla ricerca di nuove prede femminili: la bella svizzera Germaine e la sua amica Charlotte, l'elefantiaca signora Armida, ... ed infine la linfatica cognata Matilde.

Attorno alla sua conquista da parte dell'Orimbelli ruota tutta la seconda metà del romanzo. Matilde poco prima della guerra aveva infatti sposato l'ingegner Berlusconi, fratello dell'arcigna signora Cleofe, proprietaria dell'omonima villa a lago, nonché moglie, separata in casa, dell'Orimbelli. Ma, complice la burocrazia, il matrimonio era avvenuto solo per procura, in quanto il Berlusconi era già partito per l'Africa dove era scomparso dopo una battaglia. Siccome il matrimonio per procura non era stato consumato nel giro di sei mesi, Matilde è legalmente vedova solo a titolo di cortesia e convive con la cognata nella villa dove, dopo la fine della guerra, è rientrato anche l'Orimbelli. Qui, nella stanza occupata un tempo dal defunto Monsignor Alemanno Berlusconi, viene ospitato di tanto in tanto anche il narratore che, tra un sonno e l'altro, sente solo i tarli che rosicchiano il vestito rosso del vescovo ancora appeso nell'armadio, mentre il subdolo Orimbelli si lancia alla conquista della cognata.

L'atmosfera che si era aperta con una citazione idilliaca del lago da Piccolo mondo antico ed era proseguita come una farsa con avventure boccaccesche, si fa d'un tratto tragica: la signora Cleofe muore misteriosamente affogata nella darsena (altra citazione), mentre il marito, l'amante e l'amico sono in barca. Ecco quindi il giallo, con Chiara che si accompagna magistralmente nelle indagini della procura, fino al colpo di scena della ricomparsa del Berlusconi, vivo e vegeto nonostante la dichiarazione di morte presunta, ma "capponato". Questi non crede al suicidio per disperazione della sorella Cleofe e si mette ad indagare, fino a trovare le prove della colpevolezza dell'Orimbelli, che nel frattempo ha sposato Matilde. L'epilogo è il suicidio, questa volta vero, dell'Orimbelli: un'impiccagione alla Condé nella stanza del vescovo.

Magistrale anche l'interpretazione di Ugo Tognazzi e Ornella Muti nell'omonimo film di Dino Risi, in cui anche Chiara fa una breve comparsa come cancelliere del tribunale, quello stesso lavoro che aveva svolto per tanti anni nella vita.


venerdì 15 giugno 2012

Chiara: Saluti notturni dal Passo della Cisa

Ho ripescato dalla mia biblioteca un romanzo di Piero Chiara, uno dei miei scrittori preferiti. Mi è venuta la curiosità di rileggere questo autore, al quale la critica ha più volte paragonato il bellanese Andrea Vitali e la scelta è caduta su uno dei suoi pochi romanzi non lacustri. Caspita che differenza... erano un po' di anni che non prendevo in mano un suo testo ed effettivamente le analogie si limitano all'ambientazione sul lago e ad alcune tipologie di personaggi. Ma la caratterizzazione è proprio diversa.

La scrittura di Chiara è logica ed essenziale, non si dilunga in dettagli che poco hanno a che fare con la narrazione e che sono invece il pepe delle storie di Vitali. E poi c'è la scelta del "giallo" che Chiara, aiutante di cancelleria dipendente dal ministero di grazia e giustizia fino al raggiungimento dell'età pensionabile, ci fa gustare in molti suoi romanzi. Ma anche un romanzo itinerante, su e giù dal passo della Cisa.

La vicenda si snoda tra Bergamo e Lerici con al centro la provincia di Parma, su quelle colline di Langhirano dove stagionano culatelli e parmigiano. Qui in una villa isolata si è ritirato Pilade Spinacroce, rientrato in patria con i miliardi dopo una vita trascorsa in Argentina. Il vecchio emigrante ha riallacciato i rapporti con sua figlia Myriam, rea di aver ceduto alle lusighe di un casanova da strapazzo, l'oculista Francesco Salmarani, da cui ha avuto Albertino, affetto da una rara sindrome che lo rende una specie di mostro deforme. La gente vocifera che il vecchio Pilade abbia nascosto in una stanza segreta della villa, una sorta di caverna di Alì Babà, i miliardi portati dal Sud America dentro alla bara della moglie ed intorno a lui inizia un balletto alla ricerca dell'eredità o del bottino. La bella governante Maria Malerba (nomen omen), che diventa l'amante del vecchio, i due giovani scapestrati Felegatti e Bonomelli, che cercano di rapinare la villa, lo stesso Salmarani, che diventa a sua volta l'amante della Malerba, mentre si sposta nottetempo tra Bergamo e la Liguria.

Dopo il finale a sorpresa de La stanza del vescovo e il doppio colpo di scena de I giovedì della signora Giulia, il finale dei Saluti notturni non potrebbe essere più inaspettato: una multiforme girandola di possibilità che confondono il lettore. Fino alla battuta finale del protagonista Salmarani all'amorfa Myriam: "Ti ho messo davanti tutte le verità possibili. Scegli tu quella che ti va meglio".

Quasimodo: Sera nella valle del Masino

La poesia “Sera nella Valle del Masino” di Salvatore Quasimodo è composta da otto strofe che non hanno un numero di versi sempre uguale. La lunghezza di ogni verso non rispetta alcuno schema metrico e quindi possiamo trovare versi di sette sillabe e altri di undici. Troviamo poche rime o al mezzo o baciate. Viceversa sono frequenti figure retoriche come enjambement, allitterazioni e similitudini. In certi versi come ad esempio nel primo la frequenza di doppie rende la lettura della poesia fluida e scorrevole. 

Tristezza, noia, nostalgia, rimpianto e amore: ecco cosa rappresenta per Quasimodo la Valtellina. Questi sentimenti vengono espressi nella poesia “Sera nella valle del Masino”. Perché tristezza e noia? Il poeta siciliano non raggiunse la valle per sua volontà bensì perché ne fu obbligato per cattiva condotta. E come noi abbiamo una sorta di repulsione per ciò che ci viene imposto anch’ egli non esitò a odiare la valle. Il malessere era alimentato dalla soffocante nostalgia che gli faceva rimpiangere i bei tempi passati. Come se non bastasse l’amore per Sibilla Aleramo lo farà soffrire costantemente in quanto lei non ricambiava il suo sentimento.

Degno di nota è il paragone di Quasimodo Valtellina-sera . Essa infatti rappresenta il momento della giornata in cui a causa della mancanza di luce la città si ferma, diventa deserta, silenziosa e la noia prende il sopravvento: la stessa noia che Quasimodo provava tra le gelide montagne della provincia di Sondrio.
Inoltre, è proprio di sera che solitamente rimpiangiamo ciò che non abbiamo fatto durante la giornata o in cui ci soffermiamo a riflettere e pensare. E così anche Quasimodo è assalito dalla nostalgia ed ecco quindi il perché per lui in Valtellina… è subito sera